Traduci
Cerca nel blog
2024. Mercatini musicali in crisi. Effetto collaterale pandemico?
RIP Sammy Basso. Ora non sorriderò da solo
Venezia vale. Un conto veloce e un paio di provocazioni
12 ottobre 2024
,,La città storica ha meno di 50 mila abitanti e accoglie ogni giorno centomila persone. Il sovraffollamento ha bruciato tutte le previsioni. Ma vale 3,7 miliardi di euro l’anno ,,
Vale. Venezia vale.
Arte, fascino, storia, gioia...vale tutto ciò, "tradotto" in quattrini è una montagna di denaro.
Ora un conto rapido, e una rapida provocazione. Anzi due.
Il conto è che 3,7 mld diviso 50 mila abitanti sono 74 mila euro all'anno ad abitante.
Prima provocazione: se fossi un cittadino di Venezia e mi dicessero che non devo tirar fuori neppure una lira per qualsiasi servizio necessario all'esistenza a Venezia (imu, utenze domestiche, affitto, trasporti, imposte, bolli...) nel 2024 mi accontenterei anche di 15 mila euro l'anno: il disavanzo utile per l'amministrazione rimane di 2,95 miliardi. Troppo pochi per mettere alla prova l'onestà di Casa Doge?
Seconda provocazione. Se in 7 millardi di persone potessimo tutti prima o poi visitare almeno una volta nella vita Venezia, Venezia sparisce.
E se rendessimo ogni angolo del Pianeta un posto colmo di arte, fascino, storia, gioia... così da non dover per forza andare a vederle altrove?
Assurdità. Faranno prima a decimarci.
Fonte foto
,,Troppi allarmismi inascoltati, Venezia schiacciata dalla pressione turistica,,
https://nuovavenezia.gelocal.it/regione/2024/10/09/news/overtourism_venezia_schiacciata_pressione_turistica-14702651/
Come non detto dieci anni dopo. Ciao David...
11 ottobre 2024
Triste notizia quella di una giovane adolescente, in un istituto del mio paese di origine, che a scuola si è tolta la vita.
Triste purtroppo anche leggere gli articoli di cronaca puntare il dito sui social.
A una situazione che già lascia senza parole, c'è da rimanere senza pensieri pur di non visualizzare chi cerca alibi e capri espiatori sulle responsabilità civiche, sociali, economiche di questa sempre viva crisi di valori che permea ogni aspetto della società.
Di cui la tecnologia è parte. Non il contrario.
Non so il nome di questa povera ragazza. Ma ricordo David. Dieci anni fa. Ma bisognerebbe ricordarli tutti. E sono tanti. Da sempre.
https://www.facebook.com/share/p/kh5DFEyeTTaxwxrL/
Bisognerebbe ricordarli bene, perché non si ripeta.
Allora io faccio la mia parte, qui, su un social. Ricordo David. E rinnovo le mie preghiere per lui. Per lei. Per tutti loro.
Per noi forse non ho più il coraggio.
fonte fotohttps://www.facebook.com/share/p/kh5DFEyeTTaxwxrL/
Quadruplo cognome come dignità storica dell'individuo. Una provocazione civica.
StrayCats.Life e le contraddizioni tra sacro e profano
01 ottobre 2024
Seguo StrayCats.Life da forse un anno o due, per quel che possa voler dire "seguire" su un social: una pagina che "piace e seguo", ma non sono tra quei feed che si contano sulle dita di una mano che quotidianamente apro (e che magari neppure "piace e seguo" talvolta).
Però questo particolare lo incornicio.
A distanza di poche ore hanno pubblicato un video molto criticato dove visitano un duomo in abiti poco consoni a luoghi sacri, e successivamente una foto in abiti elegantissimi assai decorosi e garbati (la loro prima cena di gala, dicono).
Ora. Io non so se sia una geniale trovata per creare dibattito (quindi seguito), oppure se sono adepti di un ateismo reazionario, oppure un copione prestabilito in linea con il catechismo dissonante anticristiano tipico degli influencer occidentali, oppure una semplice casualità.
Fatto è che sono coincidenze molto curiose. Che fanno riflettere più che mai osservando le reazioni di chi li segue.
Belli, bravi, e interessanti. Non cambia la mia idea su di loro. Da stasera semplicemente anche loro un fenomeno sociologico curioso, come tutti gli altri loro colleghi.
,, Vi ammiro e vi stimo, spesso pure invidio, ma una moschea o un tempio buddhista vestiti così vi sfido a visitarle ,, (in commento)
Fonti foto: