1 maggio 2025
- Papozzo. Che peccato però cacciare e sfruttare l'ambiente. A me non sembra bello...
- Ma sfruttare non si deve intendere come rovinare, sprecare. Se si usa una cosa, si sfrutta portando rispetto, quanto ne serve, quando serve, senza sporcare con cose velenose, non si fa del male all'ambiente.
Poi secondo me abbiamo solo un'idea di quello che accadeva con la caccia. Immaginiamo oggi sia andata così, ma magari è stato un po' diverso.
- Ma guarda che ci sono i dipinti delle caverne che mostrano come facevano...
- Certo. Ma anche quella è solo un'idea di quello che cercavano di fare, non è detto che è proprio quello che facevano. Come oggi che facciamo i cartoni animati che mostrano la nostra fantasia, e immaginiamo che può essere la realtà.
- Ma allora non andavano così a caccia? Non sfruttavano gli animali?
- Altroché se andavano a caccia. Ma sai secondo me cosa gli conveniva fare? Osservare i branchi di animali, e appena uno lo vedevano morire, di vecchiaia o perché si era fatto male correndo, lo macellavano.
Secondo me ne trovavano così tanti, ma così tanti, che le armi le costruivano più per lottare contro gli altri predatori che facevano anche loro così, che non per uccidere animali sani.
Anche perché sai che fatica cacciare animali giovani, sani, forti, veloci? Secondo me non aveva tanto senso rischiare di morire per mangiare. Tanto nelle mandrie selvatiche di erbivori nelle grandi praterie ci sono a volte centinaia, migliaia di animali che si spostano. Figurarsi quante prede trovavano morte.
- Ma allora le scene di caccia? Perché disegnarle?
- Perché come anche a te, come a tutti, piace disegnare cose che sembrano belle, importanti, utili, così facevano anche loro.
Oggi ci sono i supereroi che volano. Allora c'erano quelli che cacciavano. Secondo me è così. Mi piace pensare così...
[...e così le ho detto aiutando a fare i compiti mia figlia qualche giorno fa, e così ora pure ve lo scrivo. Questa mia personale interpretazione della preistoria è partita 30 anni fa guardando Balla coi lupi, dalle scene di pascoli di bisonti, riprodotte con fotomontaggi alias intelligenza artificiale, decimati a milioni in pochi secoli per pure speculazioni finanziarie, alias intelligenza umana. Poi sicuro, è servita una laurea in medicina veterinaria e attraversare qualche decennio di crisi finanziarie globali per unire certi puntini e chiudere certi cerchi. Tutte attività che calzano a pennello con la mente aperta dei bambini seguiti per i compiti alle elementari. Non ho vissuto invano neanche ieri insomma. Forse neppure negli ultimi 30 anni. Ora spero che l'algoritmo prenda questo post, e lo sappia sfruttare bene per prendere un bel voto con la classe dirigente dell'ambiente. A modo mio, dipingo anche io].
#AdAstraPerAspera