=

Traduci

Cerca nel blog

Monetizzare sui social: il dilemma degli influencer puri

 4 maggio 2025

,, Se il denaro è lo sterco del diavolo, e si vende l'anima al diavolo, allora è come cedere l'anima in cambio di sterco.


Scherzi a parte, io sono dell'idea che pubblicità nel portale e monetizzazione dei profili sono l'operazione di conversione dell'informazione attiva del social network ("lavoro di rete sociale") in informazione passiva (ovvero tv-radio-giornali).


Usare l'informazione libera di internet con le logiche dell'economia della finanza, significa rendere corruttibile l'informazione.


Ciò dovrebbe far riflettere anche sul fatto che se i social sono stati lanciati da grandi investimenti privati (di cui i vari Zuckerberg sono solo amministratori delegati cui è stata finanziata un'idea avuta da tanti prima di loro, destinati all'oblio: vedi community di digilander) è perché il rischio era che i social diventassero in partenza un'entità pubblica di sovranità popolare.


Sarebbe stata la fine del capitalismo privato, la fine della democrazia rappresentativa, scalzata da una democrazia diretta (che regge su una struttura fac-simile dei social) e un'economia "basata sulle risorse".


Speriamo che la sua posizione sia sempre più condivisa caro Elio Lannutti , perché allora significherà magari che la mia visione si è rivelata scienza politica 😅 ,,


#AncheOggiNonHoVissutoInvano


Fonte foto

https://www.facebook.com/share/p/19mgyt2emr/