23 maggio 2024
Ecco come gli influencer anti-sistema si trasformano in "guardiani del cancello" del sistema. A loro insaputa? Spero di sì. Ma è ininfluente. Quello che conta è il tema, il quadro, l'argomento, il loro contenuto.
Il resto, compresa la loro consapevolezza o meno, è cornice.
Il punto qual è? Che l'automazione può, e dovrebbe, diventare opportunità per l'umanità per eliminare il lavoro umano consentendo all'umanità di dedicarsi a valori, ideali, progetti, scopi superiori.
Il punto è che l'automazione può realizzare una società dove non c'è più il servo e l'élite. Un'umanità che "coltiva" la propria realizzazione e la condivide (certo, a partire da una propria terra con una propria casa privata, arrivando anche alla programmazione di un robot in un aeroporto, certo).
Ma questo comporta comprendere che non serve più la speculazione finanziaria, non serve più il più ricco e il più povero. Non serve più il denaro.
Ecco il recinto che non bisogna oltrepassare. Ecco lo scandalo finto su cui distrarre per non parlare del pericolo vero, davanti al cancello.
Ecco il gioco di prestigio di una cornice che si trasforma in una tenda sul quadro, fingendosi quadro essa stessa.
Parlateci di un'economia che supera la finanza cari influencer anti-sistema. Un'economia che comporterà che non monetizzate più, ma nessuno vi impedirà di scrivere i vostri libri e agli altri di leggerli.
Hai voglia. Meglio il commesso servo che ti serve l'illusione di sentirti umano facendogli la mancia mentre vai ad esser applaudito ai congressi parlando degli scandali che emergono davanti ai cancelli dei recinti. O no?
Fonte foto