21 aprile 2025
Dicono fosse antipapa di un Papa costretto a ritirarsi in sede impedita.
Il 2013 fu l'anno della democrazia diretta sdoganata nella patria della Trattativa Stato-Mafia, entrata in modo rivoluzionario nelle istituzioni con le elezioni del febbraio 2013 grazie a quel movimento ecologista battezzato il 4 ottobre 2009 in onore a San Francesco.
Evento talmente pericolosamente rivoluzionario per le mafie internazionali che un mese dopo, a marzo 2013, in Vaticano già era piazzato il primo Papa della Storia della Chiesa Cattolica (ovvero duemila anni) a nome "Francesco" (protettore durante la pandemia, più che dell'ecologia, di mascherine, gel e distanziamenti, sul resto prima e dopo pandemia stendiamo un velo pietoso).
Dicono fosse antipapa di un Papa, dicono. La Storia farà emergere la verità.
Nel frattempo passano alla Storia le colombe che simpaticamente da uno non volevano staccarsi, e dall'altro venivano attaccate da un corvo e fatte fuori da un gabbiano.
Nel frattempo attendiamo. Tra i conflitti in Terra Santa tra ebrei e mussulmani, e quelli nella patria della Chiesa Ortodossa tra cattolici, ortodossi e protestanti, saranno interessanti la provenienza, la sensibilità e le priorità del prossimo Vescovo di Roma.